Lavoro a chiamata: cos’è e come funziona

Il lavoro a chiamata, importato da qualche anno anche in Italia è una forma di lavoro particolarmente diffusa negli Stati Uniti da parte delle pubbliche amministrazioni e nel settore terziario. In Europa è diffuso in Olanda e in Belgio, soprattutto per alte professionalità nel settore dell’informatica e della consulenza aziendale.

Introdotta in Italia nel  2003, con la legge Biagi, questa particolarissima forma di lavoro è molto cresciuta negli ultimi anni. Nel nostro Paese, i settori per i quali si ricorre più spesso al lavoro intermittente sono quelli del turismo e della ristorazione in cui si concentra il 60% degli impiegati. La restante quota è occupata nei settori dell’istruzione, della sanità dei servizi sociali e nel commercio.

Il lavoro a chiamata, detto anche lavoro intermittente o job on call, è un particolare tipo di contratto (a tempo determinato o indeterminato), con  il quale un lavoratore mette la propria professionalità a disposizione di un datore di lavoro, rendendosi disponibile a rispondere a “chiamata” per lo svolgimento di attività non continuative o per periodi di tempo determinati come ad esempio i fine settimana, le festività o le ferie estive.

Questa tipologia di contratto è disciplinata dagli articoli 33-40 del decreto legge 276/03 che stabilisce le modalità di accesso e svolgimento di questa particolare tipologia di lavoro. Secondo la norma i contratti di lavoro a chiamata possono essere stipulati solo per prestazioni di lavoro svolte dai giovani sotto i 25 anni o lavoratori di età superiore ai 45 anni, anche se pensionati.

Relativamente alla forma contrattuale, al lavoratore intermittente deve essere riservato lo stesso trattamento normativo, economico e previdenziale dei colleghi, ovviamente ridotti rispetto al tempo effettivamente lavorato. Lo stesso avviene in caso di malattia, infortunio, maternità e congedi parentali. Diversamente a questa tipologia di lavoratore spettano, per intero, l’assegno per il nucleo familiare e l’indennità di disoccupazione, nel caso il lavoratore sia tenuto, da contratto, all’obbligo di risposta. In quest’ultimo caso, il lavoratore intermittente si impegna a restare a disposizione del lavoratore in attesa della chiamata e, in virtù di tale disponibilità, il datore di lavoro è tenuto a corrispondergli una indennità mensile di disponibilità.

Articoli correlati

Lavorare su un’impalcatura in sicurezza: tutto ciò che c’è da sapere

Tantissimi settori, come l’edilizia, la manutenzione di edifici o il restauro, richiedono il lavoro su un’impalcatura. Trattasi di operazioni molto delicate che vanno realizzate prendendosi dei rischi significativi,…

cem

Valutazione del rischio campi elettromagnetici per abbattere il rischio CEM

Quando si parla di valutazione campi elettromagnetici, tutti rilievi, le misurazioni e le analisi dei diversi scenari, servono per permettere ai tecnici preposti di poter stilare un…

azienda

Selezione e fidelizzazione del personale: consigli per non sbagliare

In un mondo del lavoro contraddistinto da istanze sempre più importanti e da cambiamenti continui, la selezione del personale da parte delle aziende è cruciale. Ambito che,…

carroponte

Corso Carroponte: che cos’è e a cosa serve

A partire dal 12 marzo 2012 è entrata in vigore la necessità di informazione, formazione e addestramento degli operatori per l’utilizzo di determinate attrezzature di lavoro. Tutto…

salute

Diritto alla salute dei lavoratori: cosa dice la Legge

L’anno trascorso, a causa della pandemia, ha causato diversi disagi in vari ambiti sopratutto in quello del lavoro. A causa della diffusione del virus sono state introdotte…

Poste Italiane lavora con noi – candidatura e assunzioni

Il gruppo Poste Italiane cerca spesso nuove figure professionali da inserire nel proprio ambiente lavorativo, ogni sono previste diverse migliaia di assunzioni tra impiegati, portalettere o addetti…